#iorestoacasa - Speciale famiglie

L’attuale contesto emergenziale che caratterizza il paese con il blocco generalizzato delle attività per l’epidemia di Covid-19, impone la sospensione di tutte le nostre manifestazioni in programma a marzo e aprile.
Mantenendo viva la speranza e la gioia di rivedersi e di ritrovarsi al più presto, si può fronteggiare insieme in modo sereno il delicato momento che stiamo vivendo.
Condividiamo con voi una selezione di risorse online e siti utili a tutta la famiglia per alleggerire il tempo da passare in casa.
Per i bambini e le bambine: ecco una serie di attività creative e risorse utili anche a rispondere alle loro domande sul Covid-19.
- Coccole a distanza - sul sito del Comune di Ravenna una serie di video interattivi con letture, giochi e laboratori per bambini e bambine. http://www.istruzioneinfanzia.ra.it/Coccole-a-distanza
- #Opplà- piccoli consigli per grandi genitori: una raccolta di video e materiali che raccoglie attività per i bambini e le bambine che in queste settimane sono costretti a restare a casa. La raccolta è disponibile sulla pagina Facebook dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna
- Laboratori creativi - Reggio Children Foundation
- Esperimenti scientifici per bambini e ragazzi - Scienza express
- Giochi e attività da fare in casa - GreenMe
-
Gruppo Hera mette a disposizione in una sezione speciale una selezione di laboratori hands-on e di science stories sul tema 2020 dedicato alla resilienza:
Link alla pagina: https://ragazzi.gruppohera.it/area_insegnanti/aule_virtuali/ - "Corona4kids, il virus sotto la lente" è un open space digitale creato dall'associazione LaLumaca per spiegare con linguaggio semplice e chiaro il Covid19 ai più piccoli. Una serie di videoclip a episodi per trovare una risposta alle principali domande che si pongono i bambini. https://www.lalumaca.org/news/corona4kids
- Guida Galattica al Coronavirus (testo in italiano e in inglese) https://www.muba.it/files/uploads/2020/03/10/guida-galattica-al-corona-virus-a-curious-guide-for-courageous-kids.pdf
-
Storia di un coronavirus - Testo di Francesca Dall’Ara, illustrato da Giada Negri
https://www.policlinico.mi.it/uploads/fom/attachments/pagine/pagine_m/78/files/allegati/546/storia_di_un_coronavirus_-_alfabetico_-_secondo_finale.pdf
E per i grandi?
> Coronavirus e le sfide green, web conference il 9 aprile
La pandemia da coronavirus sta sconvolgendo abitudini e modi di vivere, ma questo periodo difficile può dare l’occasione per ripensare modelli di vita ed affrontare alcune sfide green del nostro tempo. Questo il tema della web conference che si svolgerà il 9 aprile prossimo dalle 16.00 alle 17:30, organizzata dal Green City Network e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile sul tema “Pandemia e alcune sfide green del nostro tempo”
>
link al sito
> Quale relazione tra clima e coronavirus?
L'Istituto sull’inquinamento atmosferico del CNR spiega cosa hanno in comune il COVID-19 e i cambiamenti climatici
http://www.cnrweb.tv/cambiamenti-climatici-e-covid-19-in-unequazione/
> Un mare di rifiuti
Sta crescendo la consapevolezza (e la preoccupazione) per l’inquinamento di mari e oceani dovuto alla presenza di rifiuti, in gran parte di materiale plastico. Il problema non è certo nuovo e la situazione che oggi molti riconoscono come emergenza è stata evidenziata da un numero sempre crescente di studi, di analisi e di campagne informative che hanno cercato di richiamare l’attenzione sull’urgenza di intervenire.
Un interessante articolo pubblicato sul sito del SNPA a questo link:
https://www.snpambiente.it/2020/04/01/un-mare-di-rifiuti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=un-mare-di-rifiuti
> Tessuti sintetici e rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice
Uno studio del CNR contribuisce a fare chiarezza su cosa accade ai tessuti sintetici e misto sintetico durante la fase di lavaggio in una normale lavatrice di tipo domestico.
>
Un interessante studio del CNR pubblicato da SNPA