IL PROGETTO FLAMINGO LAB nasce dalla attività del Comune di Ravenna relativa al monitoraggio del Piano Energia Sostenibile e del Clima (PAESC) del Patto dei Sindaci della Comunità Europea che prevede in particolare una fase di revisione verso l’adozione di misure di adattamento ai cambiamenti climatici.
FLAMINGO LAB ha attivato due progetti tematici: uno attinente ai Cambiamenti Climatici ed uno legato ai temi dell’Economia Circolare, coinvolgendoin una attività di alternanza scuola lavoro rispettivamente la classe 4ASA del Liceo Scientifico A.Oriani e alcuni studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Perdisa.
Perchè FLAMINGO LAB?
Il Fenicottero (Phoenicopterus roseus) è una specie tipicamente mediterranea, ma nidifica in Italia solo da pochi anni. Ama muoversi e viaggiare molto, anche più volte nel corso della stessa stagione migratoria. E’ presente praticamente in tutto il mondo e anche sul territorio ravennate offre spettacoli affascinanti di gruppi consistenti che amano radunarsi in porzioni di zone umide non lontane da paesi e aree urbanizzate. Il Fenicottero si caratterizza quindi per la sua elevatissima mobilità e adattabilità, proprio questa seconda caratteristica ci ha portato ad identificarlo come emblema del cammino verso l’adattamento ai cambiamenti climatici e della resilienza.
Il progetto si avvalòe della professionalità di Indica srl