RES è il nuovo acronimo che indica la Rete di Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia Romagna creato per dare una maggiore riconoscibilità e concretezza alla struttura che si sta delineando e nel contempo per semplificare e riprendere concetti, tematiche, prassi legate al bene comune (Res Publica).
La Rete è coordinata dalla Regione Emilia Romagna, con la partecipazione di tutte le articolazioni dell’ente coinvolte in progetti educativi ed è costituita da 37 nodi distribuiti sull’intero territorio: 37 CEAS di varie tipologie accreditati nel 2012. CEAS che grazie al loro patrimonio di conoscenze ed esperienze specifiche, rappresentano il punto di riferimento operativo locale per le attività di informazione ed educazione alla sostenibilità.
Fanno parte della RES oltre 100 comuni emiliano-romagnoli, associazioni ambientaliste, di volontariato sociale, fondazioni ed altri enti pubblici e privati: una pluralità di istituzioni e soggetti attivi sui territori con la missione di promuovere la cultura della sostenibilità attraverso progetti educativi integrati e previsti nelle programmazioni della Regione e degli enti.
L'Assemblea Legislativa ha approvato il 28 febbraio 2017 il Programma di educazione alla sostenibilità dell'Emilia-Romagna 2017/2019.
Per saperne di più:
> Il sistema INFEAS in Emilia Romagna